Sito realizzato da
Skip to main content
Via Filippo Corridoni 14, 04014, Pontinia, LT. Apri Google Maps

“La bomboniera di nonna” Quando ero bambina, mi piaceva curiosare nella vecchia credenza della nonna.

15 Aprile 2025

“La bomboniera di nonna”
Quando ero bambina, mi piaceva curiosare nella vecchia credenza della nonna. Tra le tazze di porcellana e le scatole di latta, c’era sempre una mensola dedicata a piccole cose misteriose. Un giorno, chiesi:
“Nonna, cos’è questa?”
Era una bomboniera in vetro, con un fiocco consumato ma ancora elegante.
Lei la prese tra le mani con una dolcezza che non dimenticherò mai.
“È la bomboniera del mio matrimonio,” disse sorridendo. “L’ho conservata perché mi ricorda quanto amore c’era quel giorno. Non si tratta dell’oggetto, ma del ricordo che porta con sé.”
Crescendo, ho sentito tante persone dire che le bomboniere non servono più, che sono solo tradizione ormai superata. Ma io penso spesso a quella mensola della nonna.
A quanto valore ci fosse in quel piccolo oggetto.
Era il simbolo di un giorno felice, di un legame, di un sentimento condiviso.
Oggi, anche se tutto cambia in fretta, ci sono ancora persone che scelgono di regalare una bomboniera. Non per obbligo, ma per il piacere di lasciare un segno.
Un pensiero gentile che, con un po’ di fortuna, un giorno finirà su una mensola… e racconterà una storia.
E allora sì, vale ancora la pena scegliere con cura la propria bomboniera.
Perché è molto più di un oggetto: è un messaggio d’amore, destinato a durare nel tempo.
Un piccolo gesto… che resterà per sempre nel cuore di chi lo riceve.

#lemiecreazioniangelaartdecor #curiosità